I musulmani possono fare amicizia con i non musulmani?

Ustaz Ridhwan è membro dell’Asatizah Youth Network. Formatosi in scienze sociali e pensiero islamico, ha trascorso 13 anni di istruzione nelle madrase locali, prima di conseguire la laurea in Scienze Politiche presso l’Università Nazionale di Singapore. Ha poi completato i suoi studi post-laurea sul pensiero politico islamico presso la International Islamic University Malaysia.

“Non lasciate che i credenti prendano come alleati i miscredenti, piuttosto che i credenti. E chiunque [di voi] fa questo non ha nulla con Allah, se non quando si previene contro di loro con prudenza. E Allah ti avverte di Sé stesso, e Allah è la destinazione [finale]”.

(Surah Ali ‘Imran, 3:28)

A prima vista, è come se il versetto sopra proibisse categoricamente ai musulmani di avere relazioni sociali con coloro che non condividono la stessa fede. Questo versetto, insieme ad altri versi, è stato spesso citato da gruppi isolazionisti per giustificare le affermazioni secondo cui i musulmani non dovrebbero essere amici dei non musulmani, o per frenare le relazioni sociali con altri religiosi. 

Tuttavia, questa narrazione non è solo problematica, ma è anche in contrasto con il messaggio universale della rivelazione del Profeta Maometto saw all’umanità. Ecco tre fattori su come possiamo sfidare il mito dell’esclusivismo religioso:

1. Non c’è un divieto generale nel Corano di fare amicizia con i non musulmani

Dopo uno sguardo critico all’esegesi (tafsir) di questi versetti, ci renderemo conto che sono in infatti facendo specifico riferimento alla formazione di un’alleanza con i non musulmani che cercano di danneggiare la comunità musulmana. Inoltre, questi versi sono stati rivelati in un contesto di ostilità politica e non durante un’era di pace. 

No blanket prohibition in the Quran against befriending non-Muslims

Nel comprendere questi versi “ostili”, lo studioso di Tafsir, Tahir Ibn Asyur, ha commentato che il divieto nel versetto [3:28] è condizionale e non assoluto. Le sentenze in materia differiscono a seconda delle diverse circostanze di fedeltà. Secondo Shaykh Abdallah Bin Bayyah, solo una circostanza porterebbe al kufr ed è quella di avere un’intima fedeltà all’incredulità e all’ostilità verso coloro che credono nell’Islam. 

Questo era in riferimento agli ipocriti (munafiqun) durante il periodo in cui il profeta Maometto vide che vivevano tra il Profeta e i suoi compagni con una fedeltà esteriore all’Islam, ma in realtà rifiutarono l’Islam e complottarono contro i musulmani causando instabilità e commettendo infidi atti.   

The Quran does not say Muslims cannot take disbelievers and infidels as friends

La nostra realtà oggi è molto diversa dall’ambiente ostile che ha stabilito il contesto di questo versetto. Secondo la Contemporary Irsyad Series pubblicata dall’Office of The Mufti, “le interpretazioni dei versetti coranici per giustificare l’odio verso chiunque sono sia errate che non adatte alla nostra società multireligiosa”. L’irsyad (guida religiosa) ha sottolineato che questo versetto non indica un divieto generale per i musulmani di trattare con altri religiosi.

2. Il profeta Maometto vide relazioni sociali stabilite con altre comunità di fede

La percezione che l’Islam proibisca ai musulmani di fare amicizia e stabilire relazioni sociali con altre persone è completamente errata. Contraddice la realtà di oggi e quella della nostra storia islamica. È anche una visione del mondo pericolosa poiché alcuni hanno affermato che fare amicizia con i non credenti è un atto che può portare a diventare un infedele (kafir). Questa linea di pensiero è altamente problematica. 

Storicamente, il Profeta Maometto vide che era coesistito pacificamente con persone di varie comunità di fede. Ha vissuto a fianco dei cristiani e degli ebrei sia alla Mecca che a Medina. Il Profeta vide che non tagliava i legami con l’intera comunità ebraica anche quando c’erano alcune apparenti controversie con alcune tribù ebraiche a Medina. Il Profeta vide gli ebrei riconosciuti come un’unica comunità con i musulmani a Medina.

Prophet Muhammad respected other religions

Il profeta Maometto si era anche affidato a diversi non musulmani nei momenti cruciali della storia islamica. Ad esempio, nell’evento dell’Egira, il profeta Maometto vide che si era affidato ad Abdullah bin Urayqat, che non era un musulmano, per guidare lui e il suo compagno Abu Bakar ra mentre lasciavano la Mecca per Medina. In un hadith registrato in Sahih Bukhari, il Profeta vide visitare un ragazzo ebreo che lo serviva finché non si ammalò.

I modi gentili del Profeta dimostrano la bellezza dei suoi insegnamenti che alla fine hanno ispirato il ragazzo ad accettare il messaggio profetico. Questi sono esempi di interazioni sociali esemplari tra la sega del Profeta Maometto e persone di altre fedi. Il profeta Maometto vide che non si dissociava dall’altro religioso nelle interazioni sociali.

Al di là delle sue relazioni sociali con persone di altre fedi, il profeta Maometto ha anche sottolineato che i legami di parentela non dovrebbero essere recisi a causa delle differenze di fede. Il profeta Maometto ha visto consigliare al suo compagno, Saad bin Abi Waqas, di continuare a mantenere un buon rapporto con sua madre, anche se non condividevano la stessa fede.

Il Profeta vide enfatizzato che i legami di parentela non dovrebbero essere influenzati dalla propria fede e dal proprio credo. Il Profeta vide che era vicino a suo zio Abu Talib ed era il suo stretto confidente. Abu Talib è stato determinante per il successo del messaggio profetico. Fornì alla sega del Profeta protezione contro gli avversari che avevano cercato di impedire alla sega del Profeta di perseguire la sua missione.

Il Profeta vide anche inondare suo zio di tenero amore e rispetto. La sua scomparsa ha lasciato uno spazio vuoto nel cuore del Profeta. 

The Quran encourages friendships with non-Muslims

Crediti @therightwan su Instagram

Pertanto, non c’è niente di sbagliato per noi essere vicini e fare amicizia con coloro che non condividono il nostro sistema di credenze. Possiamo sempre estendere le nostre amicizie con chiunque desideriamo essere nostri amici e accettare amici, indipendentemente da ciò in cui credono. Un amico nel bisogno è davvero un amico.

E in effetti, alcuni dei nostri amici sono quelli che condividono le nostre convinzioni, ma ciò che tutti abbiamo in comune sono i nostri legami di umanità e, più personalmente, i nostri forti legami di sincera amicizia.

Al di là dell’amicizia, a livello familiare, i musulmani sono ancora obbligati a mantenere buoni legami con la famiglia, i parenti e i genitori, indipendentemente dai loro orientamenti religiosi. Un figlio o una figlia musulmana ha ancora bisogno di prendersi cura dei propri genitori non musulmani. I musulmani possono continuare a mantenere legami familiari con parenti che non condividono le stesse credenze.

I musulmani possono visitarli, partecipare a eventi familiari, unirsi a loro nel celebrare occasioni felici e nel lutto per le loro perdite, come partecipare ai funerali. Questa è la bellezza degli insegnamenti del Profeta Maometto saw.

Muslim can attend non-muslim funeral

Credito: @Ustaz Zahid Zin su Facebook

3. islam promuove la convivenza pacifica

Un attento esame del messaggio generale del Corano, insieme a varie pratiche del Profeta Maometto saw, fornirebbe sufficienti motivo per noi di rifiutare qualsiasi interpretazione ristretta o esclusivista di questi versetti. Ci sono stati diversi versetti nel Corano che ci chiamano a fare del bene alle persone di altre fedi e ci incoraggiano a stabilire buoni rapporti con loro. Allah swt ha menzionato: 

“E non ti proibisce di trattare gentilmente e giustamente con chiunque non ti abbia combattuto per la tua fede o ti abbia cacciato dalle tue case; Dio ama il giusto».

(Sura Al-Mumtahanah, 60:8) 

Early Muslim minorities thrived in Abyssinia

I musulmani hanno anche vissuto come minoranze in stati che non sono sotto il governo musulmano. I primi musulmani hanno vissuto in Abissinia, dove hanno cercato rifugio dal giusto sovrano, Negus. Anche dopo l’hijrah (migrazione) a Medina e successivamente la liberazione della Mecca, vi furono alcuni compagni che continuarono a risiedere in Abissinia. I primi musulmani avevano riconosciuto l’autorità di Negus come sovrano della terra.

Negus, inoltre, non ha imposto la legge islamica sulle terre governate, anche dopo la sua conversione. Ha rispettato la legge locale e la volontà della maggioranza. I musulmani che vivevano in Abissinia avevano partecipato allo sviluppo dello stato in cui vivevano, contribuendo alla sua crescita economica e prosperità. 

C’erano anche esempi di primi musulmani che avevano abbracciato l’Islam e continuavano a risiedere nei loro paesi non musulmani. Un compagno di nome Fudaik ra aveva chiesto al profeta Maometto se fosse possibile per lui continuare a rimanere nella sua città natale, dove era l’unico musulmano. Il Profeta vide rispose:

“O Fudaik! Stabilisci preghiere, paga la zakat, evita di fare il male e rimani dove vuoi con la tua gente”. Fudaik disse: “Presumo che anche il Profeta Maometto abbia detto ‘(Allora) voi siete come coloro che sono emigrati.'”

(Narrato da Ibn Hibban e Al-Baihaqi)

È importante notare che il senso di appartenenza o di fedeltà a un paese non nega la propria fedeltà all’Islam, come si vede nel ‘modello Abissinia’. Questi citati resoconti storici dei compagni che coesistono con persone di altre religioni ci mostrano come la fede possa ancora essere risoluta anche in un ambiente di minoranza musulmana.

Muslims can live with other faith communities

Nel corso della storia islamica, i musulmani hanno continuato a vivere come minoranze e maggioranze e, in entrambi i casi, i musulmani hanno vissuto insieme ad altre comunità di fede. Nell’VIII secolo in Andalusia, musulmani e non musulmani coesistevano armoniosamente. La Convivencia o quadro di tolleranza religiosa ha definito le relazioni tra musulmani, ebrei e cristiani nel IX e X secolo a Cordoba.

Cristiani ed ebrei furono riconosciuti come membri della comunità andalusa; furono nominati alla Corte Reale e contribuirono allo sviluppo intellettuale e culturale della società.

Nel mondo globalizzato di oggi, i musulmani continuano a vivere in società plurali. Infatti, un terzo dei musulmani oggi vive come minoranze in tutto il mondo. Anche la maggioranza dei musulmani non vive in società omogenee. Pertanto, vivendo come membri di società diverse, dobbiamo garantire che la pace e l’armonia possano essere imbrigliate e mantenute. L’Islam riguarda la costruzione della pace e l’instaurazione di buoni rapporti con l’umanità. 

Come musulmani, è nostro dovere religioso sfidare le interpretazioni che cercano di causare discordia e promuovere l’odio. È nostro obbligo proiettare l’immagine positiva della nostra fede e rifiutare categoricamente l’interpretazione esclusivista delle nostre scritture. Estendiamo la rahmah (misericordia) a tutti, come insegnato dal profeta Maometto, visto che dobbiamo essere sicuri che la nostra fede non ci prescrive di essere distanti dalle altre comunità e chiaramente non promuove l’odio nei nostri rapporti con gli altri.

Per stabilire la coesione sociale, è importante che ci sforziamo per conoscere e integrarci con gli altri. Quindi sì, possiamo fare amicizia con i nostri amici non musulmani. E sì, dovremmo! Perché, nella diversità, sta la bellezza dei rapporti umani. 

Allah lo sa meglio.