Cosa dice l’Islam sulla violenza domestica?

La violenza domestica non è specifica di un particolare gruppo religioso; Le statistiche australiane indicano che una donna su sei subisce violenza fisica o sessuale da un partner attuale o precedente nel corso della propria vita.

Nonostante ciò, diversi recenti resoconti dei media hanno sensazionalizzato la violenza domestica all’interno della comunità musulmana e spesso l’hanno falsamente collegata al versetto 4:34 del Corano.

Questo malinteso non solo è stato perpetuato all’interno della comunità australiana, ma è anche ampiamente frainteso nella comunità musulmana.

Diversi individui e organizzazioni musulmane hanno recentemente commentato il versetto 4:34 senza un’adeguata comprensione motivata del suo contesto. Ciò ha solo aggiunto fraintendimenti su quale sia la visione islamica sulla violenza domestica.

Ottieni la tua analisi politica da esperti accademici, non da interessi acquisiti.

Ricevi la newsletter

La posizione dell’Islam sulla violenza domestica

La posizione dell’Islam sulla violenza domestica è tratta dal Corano, dalla pratica profetica (sunnah) e dai verdetti legali storici e contemporanei (fatwa).

Il Corano e la pratica profetica illustrano chiaramente la relazione tra i coniugi. Il Corano dice che la relazione si basa sulla tranquillità, l’amore incondizionato, la tenerezza, la protezione, l’incoraggiamento, la pace, la gentilezza, il conforto, la giustizia e la misericordia.

Il profeta musulmano, Maometto, ha dato esempi diretti di questi ideali di relazione coniugale nella sua vita personale. Non c’è un detto profetico più chiaro sulla responsabilità di un marito verso sua moglie della sua risposta quando gli viene chiesto:

dalle da mangiare quando prendi del cibo, vestila quando ti vesti, non insultare il suo viso e non picchiarla.

Muhammad ha inoltre sottolineato l’importanza della gentilezza verso le donne nel suo pellegrinaggio d’addio. Ha equiparato la violazione dei loro diritti coniugali a una violazione dell’alleanza della coppia con Dio.

Anche il comportamento offensivo nei confronti di una donna è proibito perché contraddice gli obiettivi della giurisprudenza islamica – in particolare la conservazione della vita e della ragione, e le ingiunzioni coraniche di rettitudine e trattamento gentile.

La violenza domestica è affrontata sotto il concetto di danno (darar) nella legge islamica. Comprende l’incapacità del marito di fornire un sostegno finanziario obbligatorio (nafaqa) alla moglie, una lunga assenza del marito da casa, l’incapacità del marito di soddisfare i bisogni sessuali della moglie o qualsiasi maltrattamento dei membri della famiglia della moglie.

Nel XVII secolo, durante l’Impero ottomano,verdetti legali furono emessi contro i mariti violenti in diversi casi di violenza domestica.

L’Islam consente a una moglie abusata di chiedere un risarcimento ai sensi del ta’zir (punizione corporale discrezionale). Il giurista siriano del XIX secolo Ib Abidin ha affermato che il ta’zir è obbligatorio per un:

… uomo che picchia eccessivamente la moglie e “rompe le ossa”, “brucia la pelle” o “annerisce” o “le ammacca la pelle”.

E il versetto 4:34?

Ma se l’Islam condanna ogni forma di violenza contro le donne, che dire del versetto 4:34 del Corano? Una traduzione di questo versetto dice: 

Gli uomini sono responsabili delle donne per [diritto di] ciò che Allah ha dato l’uno sull’altro e ciò che spendono [per il mantenimento] della loro ricchezza. Quindi le donne rette sono devotamente obbedienti, custodendo in assenza [del marito] ciò che Allah vorrebbe che custodissero.

Ma quelle [mogli] da cui temi l’arroganza – [prima] consigliale; [quindi se persistono], abbandonali a letto; e [finalmente], colpiscili. Ma se ti obbediscono [ancora una volta], non cercare mezzi contro di loro. In verità Allah è sempre eccelso e grande.

Questo versetto affronta specificamente la questione legale di nushuz, che viene tradotta politicamente come disobbedienza della moglie, sfida flagrante o comportamento scorretto.

Questo è importante perché, come principio generale, una moglie ha diritto al sostegno finanziario (nafaqa) dal marito secondo le linee guida della giurisprudenza islamica. L’unica volta che perde questo diritto è se è colpevole di nushuz.

La contesa sul verso 4:34 è particolare per la sua traduzione inglese. Non ci sono traduzioni accurate di questo versetto, il che aggrava il problema per gli anglofoni. Ci sono tre parole particolari – qawwamuna, nushuzahunnae wadribuhunna – che compaiono in questo verso e sono spesso tradotte male, principalmente a causa della mancanza di parole equivalenti in inglese.

Particolarmente problematico è il modo in cui la parola wadribuhunna viene tradotta in inglese. Esiste un chiaro disaccordo tra i commentatori del Corano di lingua inglese sul modo migliore di tradurre questa parola. Tutte le traduzioni danno un’esplicita connotazione negativa e, se lette fuori contesto, aggravano ulteriormente ogni malinteso.

Nessuno studioso musulmano classico e contemporaneo ha mai sostenuto che wadribuhunna in realtà significhi “picchiare” le vostre mogli, nonostante il modo in cui le traduzioni inglesi ne rendono il significato. Gli studiosi hanno fatto ogni sforzo per stipulare condizioni rigorose che governano wadribuhunna, che è l’ultima risorsa in un matrimonio gravemente disfunzionale dovuto al nushuz della moglie.

Quindi, qualsiasi violenza e coercizione contro le donne che viene utilizzata per controllare o soggiogare è considerata oppressione ed è inaccettabile nell’Islam, anche se sanzionata da pratiche culturali.


La National Sexual Assault, Family and Domestic Violence Counseling Line – 1800 RESPECT (1800 737 732) – è disponibile 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana per qualsiasi australiano che ha subito o è a rischio di violenza domestica e familiare e/o o violenza sessuale.