Presto le donne potranno guidare in Arabia Saudita, ma per quanto riguarda altri diritti fondamentali? Diamo uno sguardo al deplorevole stato dei diritti delle donne nel regno islamico e in altri paesi della regione.
L’Arabia Saudita ha annunciato martedì che concederà alle donne il diritto di ottenere la patente di guida senza il permesso dei loro tutori legali. Il regno islamico diventerà l’ultimo Paese al mondo a permettere alle donne di guidare. Quando le nuove regole entreranno in vigore nel 2018, le donne non avranno nemmeno bisogno di un tutore maschio in macchina con loro.
Porrà fine a uno dei tanti motivi per cui il rigoroso Paese islamico è soggetto a regolari scherni e rimproveri internazionali. In altre nazioni arabe, alle donne è stato a lungo permesso di guidare, ma ciò non significa che godano degli stessi diritti degli uomini in tutte le sfere sociali, tutt’altro.
Tutori maschi
Il concetto di tutela maschile implica che le donne non debbano prendere decisioni importanti riguardo alla propria vita e che abbiano bisogno di protezione quando sono in giro per il mondo. In Arabia Saudita, ogni donna deve avere un tutore maschio – suo padre, fratello, marito, zio o persino figlio – che deve dare la sua approvazione prima che la donna possa viaggiare fuori dal paese, sposarsi o divorziare ed essere scarcerata. Questo non cambia se il suo tutore è abusivo.
Anche le donne non possono firmare un contratto senza il permesso del loro tutore e devono limitare il più possibile i tempi in cui interagiscono con uomini al di fuori della loro famiglia. Ecco perché molti edifici pubblici, parchi e mezzi di trasporto sono segregati per sesso. In tribunale, la testimonianza di un uomo è uguale a quella di due donne.
In Iran, un marito può anche vietare alla moglie di viaggiare all’estero o di lavorare, se ritiene che sua moglie iniziare un lavoro sia “incompatibile con gli interessi della famiglia o con la dignità di sua moglie”, secondo il codice civile del Paese.
Nel 2016, il ministero della giustizia del Bahrain ha pubblicato regolamenti che stabiliscono che le donne di età inferiore ai 45 anni non possono recarsi al pellegrinaggio dell’Hajj alla Mecca senza un tutore maschio.
- Partecipazione politica
In Arabia Saudita, le donne hanno ottenuto il diritto di voto solo nel 2015. Quello è stato anche l’anno in cui sono state autorizzate per la prima volta a candidarsi per “cariche elette” nella monarchia assoluta. La prima donna era stata nominata ministro del governo solo sei anni prima.
Ad alcune donne in Siria è stato permesso di votare già nel 1949, le restanti restrizioni sono state rimosse nel 1953. Nel 2015, il 12% dei membri del parlamento nazionale (votato nel mezzo della guerra civile in corso nel paese con un’affluenza molto bassa) erano donne. Hadiya Khalaf Abbas, che è attualmente presidente del parlamento, è la prima donna ad aver mai ricoperto questa carica.
In Egitto, le donne hanno ottenuto il diritto di voto nel 1956, in Tunisia nel 1959 e in Mauretania nel 1961.
In Iran, le donne hanno ottenuto il suffragio nel 1963, dopo che un referendum ha trovato la maggioranza del popolo iraniano a favore del diritto di voto delle donne. Fu approvato un programma di riforma in sei punti chiamato Rivoluzione Bianca, che includeva il suffragio e il permesso alle donne di candidarsi.
Codice codice di abbigliamento
Il codice di abbigliamento in Arabia Saudita è regolato dalla legge della Sharia. Le donne devono indossare un indumento nero ampio chiamato abaya e un foulard quando escono di casa.
In Iraq, le donne nelle aree urbane indossano abiti occidentali modesti, ma lo “Stato Islamico” (IS), e altri fondamentalisti islamici prima di esso, hanno cercato di imporre regole rigide su ciò che le donne possono indossare. Quando l’IS controllava la città di Mosul, le donne dovevano indossare un burqa, un indumento che copriva tutto il corpo e il viso con uno schermo a rete sugli occhi.
In Iran, le donne dovrebbero indossare ufficialmente un chador (un indumento nero e informe che copre tutto il corpo) o un foulard, pantaloni lunghi e un cappotto leggero a maniche lunghe chiamato manteau. Nelle zone conservatrici, spesso rurali, queste regole sono rigorosamente osservate. Ma per le strade delle grandi città come Teheran, le donne indossano mantelli più corti e si tirano indietro il velo per mostrare i capelli.
In paesi un po’ più occidentalizzati come la Tunisia e l’Egitto, non esiste un codice di abbigliamento ufficiale per le donne, ma è previsto un abbigliamento modesto, coprendo ginocchia e spalle.
Matrimonio e divorzio
In Arabia Saudita un uomo può avere più mogli, ma una donna non può avere più mariti. I matrimoni sono spesso organizzati dalla famiglia. Nel 2005, i matrimoni forzati sono stati vietati, ma i contratti matrimoniali sono ancora tra il futuro marito e il padre della sposa, non la sposa stessa. Un uomo può divorziare da una donna dicendo “Io divorzio da te” (Talaq) tre volte, o addirittura inviando una nota scritta. Questo processo è stato recentemente messo al bando in India. Per una donna è un processo più lento e molto più difficile in cui il marito deve acconsentire al divorzio. Inoltre, le donne che divorziano perdono automaticamente l’affidamento delle figlie di età superiore ai nove anni e dei figli di età superiore ai sette a favore dei futuri ex mariti.
In Siria, Paese con tribunali laici e religiosi, i contratti di matrimonio vengono firmati anche dal futuro marito e dal padre della sposa. Una donna può chiedere il divorzio attraverso il sistema giudiziario. Per ottenerne uno, deve dimostrare che suo marito ha abusato di lei o ha trascurato i suoi doveri di marito.
Il Marocco ha recentemente aggiornato il proprio diritto di famiglia, costruito attorno al Moudawana, o codice di famiglia. Ora consente il divorzio a causa di “differenze inconciliabili” sia per gli uomini che per le donne. Ma ci sono ancora regole tradizionali pure. Il caso della sedicenne Amina Filali ha fatto scalpore nel 2012 quando si è suicidata dopo essere stata costretta a sposare il suo stupratore, che in questo modo è sfuggito all’accusa. Tuttavia, il suo caso alla fine ha portato il Marocco ad abrogare la legge che consente agli stupratori di evitare il processo sposando le loro vittime.