Il sonno da una prospettiva islamica
Estratto
La medicina del sonno è una specialità scientifica relativamente nuova. Il sonno è un argomento importante nella letteratura islamica, e il Corano e l’Hadith discutono i tipi di sonno, l’importanza del sonno e le buone pratiche del sonno. L’Islam considera il sonno come uno dei segni della grandezza di Allνh (Dio) e incoraggia i seguaci a esplorare questo importante segno.
Il Corano descrive diversi tipi di sonno e questi corrispondono alle fasi del sonno identificate dalla scienza moderna. Il Corano discute gli effetti benefici del sonno e sottolinea l’importanza di mantenere uno schema di luce e buio. Un pisolino a metà giornata è una pratica importante per i musulmani, e il Profeta Muhammad la pace sia su di lui (ﷺ) promuoveva i pisolini come benefici. In accordo con la pratica e le istruzioni di Muhammad (ﷺ), i musulmani hanno certe abitudini di sonno e queste abitudini di sonno corrispondono ad alcune delle regole di igiene del sonno identificate dalla scienza moderna.
I dettagli durante il sonno includono la posizione del sonno, come incoraggiare il sonno sul lato destro e scoraggiare il sonno in posizione prona. L’interpretazione dei sogni è una scienza consolidata nella letteratura islamica e gli studiosi islamici hanno dato contributi significativi alle teorie dell’interpretazione dei sogni. Suggeriamo che gli scienziati del sonno esaminino la letteratura religiosa in generale e la letteratura islamica in particolare, per capire i punti di vista, i comportamenti e le pratiche dei popoli antichi riguardo al sonno e ai disturbi del sonno. Tali studi possono aiutare a rispondere ad alcune domande irrisolte nella scienza del sonno o portare a nuove aree di indagine.
Parole chiave: Ritmo circadiano, sogni, Islam, Corano, sonno
La medicina del sonno è considerata un campo relativamente nuovo della medicina, ma l’umanità è stata a lungo interessata al sonno, e la cultura e la religione influenzano gli atteggiamenti e le credenze sul sonno. In particolare, la letteratura religiosa ha molti riferimenti al sonno.[1,2] L’Islam è emerso come religione nel settimo secolo quando il Profeta Muhammad la pace sia su di lui (ﷺ) ha iniziato a ricevere rivelazioni da Allāh (Dio), noto come il Sacro Corano (610 C.E.). La maggior parte dei musulmani, con una popolazione mondiale di circa 1,6 miliardi di persone, considera l’Islam come uno stile di vita e segue le istruzioni dell’Islam in tutte le loro pratiche quotidiane, compreso il sonno.[3]
Le due fonti della giurisprudenza islamica sono il Corano e l’Hadith (Sunnah). I musulmani credono che Allāh abbia rivelato il Corano al Profeta Muhammad (ﷺ) attraverso l’angelo Gabriele dal 610 al 632 d.C., l’anno della morte del Profeta [versetto 17. 106]. Il testo del Corano contiene 114 capitoli (Sūra). Gli Hadith sono una collezione di narrazioni riguardanti le parole e le azioni del Profeta Muhammad (ﷺ). Questi sono stati valutati e raccolti in una grande collezione, per lo più durante l’ottavo e il nono secolo.
L’Islam ha un grande interesse per il sonno, e il sonno è considerato come uno dei segni della grandezza di Allāh. Il sonno è menzionato frequentemente nel Corano. Per esempio, un noto versetto dice: “E tra i suoi segni c’è il vostro sonno di notte e di giorno e la vostra ricerca della Sua grazia, in verità in questo ci sono segni per coloro che ascoltano” [versetto 30.23]. L’Islam ha chiare istruzioni e indicazioni per i seguaci sulla natura del buon sonno. Inoltre, i musulmani hanno mostrato grande interesse per i sogni e l’interpretazione dei sogni.[4]
In questo articolo, per la citazione del Corano, ci riferiamo al capitolo (Sūra) e al verso (Sūra.verse); per la citazione degli Hadith, ci riferiamo al numero del libro e dell’Hadith. Per il Corano, abbiamo usato una traduzione inglese approvata dal Ministero degli affari islamici in Arabia Saudita e dall’Università islamica di Madinah; per gli Hadith, citiamo i principali libri approvati dal Ministero degli affari islamici in Arabia Saudita.[5-7]
In questo articolo, discutiamo i punti di vista islamici sul sonno basati sul Corano e sull’Hadith e l’impatto di questi punti di vista sul sonno e sulle abitudini di sonno dei musulmani moderni.
Tipi di sonno nel Corano
Il Corano menziona spesso il sonno. C’è una parola araba generale per “sonno” (Noum) e altre parole arabe per tipi specifici di sonno. La parola “sonno” e i suoi derivati appaiono nove volte nel Corano. Inoltre, diverse parole arabe sono usate per descrivere il sonno nel Corano, e queste possono corrispondere alle diverse fasi del sonno identificate dalla moderna scienza del sonno:
- “Sinah”: Questa parola è stata definita come “assopimento” o “sonnecchiare per un periodo molto breve”, durante il quale c’è un rapido risveglio in seguito alla stimolazione ambientale. Questo può corrispondere allo stadio 1 del sonno identificato dai moderni scienziati del sonno. Un versetto del Corano usa la parola “Sinah” quando descrive Allāh “Nessun sonno (Sinah) può afferrarlo né dormire” [versetto 2.255]. Nel Corano, il sonno implica una manifestazione di debolezza e un bisogno corporeo di riposo. Quindi, mentre il Creatore (Allāh) non dorme o si appisola, le Sue creature, compresi gli uomini, hanno bisogno di dormire ogni giorno.
- “Nu’ass”: Due versetti del Corano usano la parola “Nu’ass”. Un versetto dice: “Ricordati di quando ti ha coperto con un sonno (Nu’ass) come una sicurezza da lui” [versetto 8.11]. Questo descrive la paura e lo stress dei credenti durante la battaglia di Badr, quando il sonno (Nu’ass) ha fornito loro una sensazione di sicurezza e di sollievo dallo stress. Nu’ass in questo verso implica un breve sonnellino, che può corrispondere allo stadio 1 e allo stadio 2 del sonno identificati dai moderni scienziati del sonno.
- È stato recentemente suggerito che un breve pisolino può ridurre lo stress e la pressione sanguigna (BP), con i principali cambiamenti nella BP che si verificano tra il momento dello spegnimento delle luci e l’inizio dello stadio 1.[8-10] Un secondo versetto del Corano dice “Poi, dopo l’angoscia, Egli mandò la sicurezza su di voi. Il sonno (Nu’ass) si è impadronito di una parte di voi, mentre un’altra parte pensava a se stessa (a come salvare se stessa)” [versetto 3.154].
- “Ruqood”: A questa parola sono state date diverse interpretazioni. A nostro avviso, la definizione più appropriata è “dormire per un lungo periodo”, come Allāh ha descritto la Gente della Caverna con questo termine nel Corano[2] “E voi li avreste creduti svegli, mentre erano addormentati (Ruqood)” [versetto 18. 18]. Il Corano afferma che la Gente della Caverna rimase nelle loro caverne per 300 anni solari, aggiungendone nove (per gli anni lunari) [versetto 18. 25], come discusso in seguito[11]
- “Hojoo”: Questo termine descrive i pii credenti che temono Allāh, “Dormivano poco di notte (Hojoo). E nelle ore che precedono l’alba, erano (trovati) a chiedere (ad Allāh) perdono” [versetto 51. 17-18]. Questa parola indica “dormire di notte”.
- “Subaat”: La parola “Subaat” deriva dalla parola araba “Sabt”, che significa disconnettere.[2] “Subaat” può indicare una disconnessione dall’ambiente circostante durante il sonno. Un versetto del Corano dice: “E abbiamo fatto il tuo sonno (Subaat) come una cosa per il riposo” [versetto 78.9]. Pertanto, “Subaat” può essere considerato come “sonno profondo”, corrispondente al sonno a onde lente identificato dai moderni scienziati del sonno.
Sulla base di quanto sopra, suggeriamo che la disposizione delle fasi/stati del sonno è Sinah e Nu’ass, seguita da Hojoo, e Ruqood e poi Subaat.
Importanza del sonno
I moderni scienziati del sonno credono che la privazione del sonno abbia effetti deleteri sulla concentrazione mentale, la memoria, l’umore e la qualità della vita. Inoltre, dati recenti indicano che la privazione del sonno compromette le funzioni endocrine e metaboliche.[12,13] Anche l’Islam sottolinea l’importanza di dormire abbastanza. Un Hadith del Profeta (ﷺ) in Sahih Al-Bukhari (SB) dice: “Se qualcuno di voi si sente assonnato mentre prega, dovrebbe andare a letto (dormire) finché il suo sonno non sia finito” (SB 210).
Il Profeta (ﷺ) disse ad uno dei suoi compagni (Ibn Amr) che stava pregando tutta la notte “Offri le preghiere e dormi anche di notte, poiché il tuo corpo ha un diritto su di te” (SB 1874). Una volta il Profeta (ﷺ) entrò nella Moschea e vide una corda appesa tra i suoi due pilastri. Disse: “Cos’è questa corda?”. La gente disse: “Questa corda è per Zainab, che, quando si sente stanca, la tiene (per rimanere in piedi per la preghiera)” Il Profeta (ﷺ) disse: “Non usatela. Rimuovi la corda. Dovresti pregare finché ti senti attiva, e quando ti senti stanca, dormi” (SB 1099).
Un altro Hadith narrato da Aisha (moglie del Profeta [pbuh]) in Musnad Ahmed (MA) racconta di una donna della tribù di Bani Asad, che era seduta con Aisha quando l’Apostolo di Allāh (ﷺ) venne a casa mia e disse: “Chi è questa?” Aisha rispose: “Lei è così e così”. Lei non dorme di notte perché è impegnata nella preghiera. Il Profeta disse con disapprovazione: “Fai le azioni (buone) che sono alla tua portata perché Allāh non si stanca mai di dare ricompense finché non ti stanchi di fare buone azioni” [MA 25244].
Le maniere del sonno
Ci sono numerose tradizioni di sonno musulmane che i musulmani cercano di seguire per essere in accordo con la pratica del Profeta (ﷺ) (Sunnah).
Andare a letto presto e svegliarsi presto
Muhammad (ﷺ) incoraggiò i suoi compagni a non essere coinvolti in alcuna attività dopo la preghiera di Isha (preghiera delle tenebre, che è circa 1,5-2 ore dopo il tramonto). Il Profeta (ﷺ) disse: “Non si dovrebbe dormire prima della preghiera notturna, né avere discussioni dopo di essa” [SB 574]. Inoltre, i musulmani sono tenuti a svegliarsi per la preghiera Fajr, che è circa un’ora prima dell’alba. Il Profeta non dormiva dopo la preghiera Fajr.[2] Inoltre, il Profeta (ﷺ) disse ai suoi compagni che il lavoro mattutino è benedetto da Allāh.
Eseguire l’abluzione (wudoo) prima di andare a letto e supplicare
È riportato in Sahih Muslim (SM) che uno dei compagni disse che il Profeta (ﷺ) gli disse: “Ogni volta che vai a letto, fai l’abluzione come per la preghiera, e sdraiati sul fianco destro” [SM 2710]. E poi gli chiese di dire le preghiere notturne prima di dormire.
Spolverare e pulire il letto prima di dormire
È stato riferito che il Profeta (ﷺ) disse: “Quando uno di voi va a letto, dovrebbe prendere l’orlo del suo abito inferiore e poi dovrebbe pulire (il suo letto) con l’aiuto di quello e poi dovrebbe recitare il nome di Allāh” [SM 271].
Posizione di riposo
Nella cultura islamica, alcune posizioni del sonno sono incoraggiate mentre altre sono scoraggiate in base alla pratica (Sunnah) e alle raccomandazioni del Profeta Muhammad (ﷺ). Così, molti musulmani dormono sul loro lato destro, in particolare, nella parte iniziale del sonno. Muhammad (ﷺ) ha detto: “Ogni volta che vai a letto, esegui l’abluzione come quella per la preghiera, e sdraiati sul fianco destro” [SM 2710]. Nella descrizione del sonno del Profeta (ﷺ), un Hadith afferma: “Quando il Profeta (ﷺ) vuole andare a dormire, mette la mano destra sotto la guancia” [SM 2713]. Studi scientifici moderni hanno suggerito un effetto benefico della posizione di decubito laterale destro sul cuore.
In particolare, uno studio ha valutato l’effetto autonomico di tre posizioni di sonno (supina, decubito laterale sinistro e decubito laterale destro) in soggetti sani utilizzando l’analisi spettrale della variabilità della frequenza cardiaca.[14] I risultati hanno indicato che l’attività vagale cardiaca era maggiore quando i soggetti erano in posizione di decubito laterale destro. Inoltre, uno studio sugli animali ha indicato che la stimolazione vagale ha un effetto antiaritmico.[15] Diversi studi hanno dimostrato che la posizione supina influenza l’attività del sistema nervoso autonomo in pazienti con insufficienza cardiaca congestizia, e che c’è un’attenuazione del tono simpatico quando i soggetti sono in posizione di decubito laterale destro.[16-18] I musulmani tendono a non amare dormire in posizione prona, e questo è scoraggiato nella letteratura islamica, anche per i neonati.
Il Profeta (ﷺ) disse a un uomo che era sdraiato sul suo stomaco: “Allāh e il suo Profeta non amano questa posizione” [Sunan Al-Tirmdhi 2768]. Studi medici moderni hanno concluso che i bambini che dormono in posizione prona hanno un rischio sette volte maggiore di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS). Questo ha portato a campagne “back to sleep” in Gran Bretagna (1991) e negli Stati Uniti (1994).[19]
Spegnere la luce prima di dormire
Si narra che il Profeta (ﷺ) abbia detto: “Spegnete le lampade quando andate a letto, chiudete le porte e coprite i contenitori di acqua e cibo” [SB 5301]. Questo può corrispondere all’attuale comprensione scientifica che è importante mantenere un ambiente buio durante il sonno per non disturbare il ritmo circadiano.
Sbadigliare
Sbadigliare è un comportamento inaccettabile per i musulmani, specialmente nei luoghi pubblici. Se si verifica uno sbadiglio, lo sbadigliatore ha l’ordine di coprirsi la bocca con la mano. Il Profeta disse: “Lo sbadiglio viene da Satana. Se stai per sbadigliare, dovresti cercare di fermarlo il più possibile. Se sbadigli, Satana riderà” [SB 3115].
Sonnellini (Siestas)
Il sonnellino è una pratica interculturale, e i moderni scienziati del sonno credono che il sonnellino fornisca benefici per tutte le età.[20] Un breve sonnellino a metà giornata (chiamato Qailulah nella cultura islamica) è una pratica profondamente radicata nella cultura musulmana, e assume una dimensione religiosa (Sunnah) per alcuni musulmani. Il Profeta Muhammad (ﷺ) disse: “Fai un breve pisolino, perché i diavoli non fanno pisolini” [Sahih Aljamie. Alalbani 1647].
Un altro Hadith di Muhammad (ﷺ) ha fornito dettagli sui tempi del pisolino, “Dormire all’inizio della giornata tradisce l’ignoranza, a metà giornata è giusto, e alla fine della giornata è stupido.” (Fath Al-Bari, p.73). Un terzo Hadith riportato in Sahih Al-Bukhari (SB) dice: “Eravamo soliti offrire la preghiera Jumua (venerdì) con il Profeta e poi fare il pisolino pomeridiano” [SB 5923]. Il venerdì è il fine settimana per i musulmani, quindi il sonnellino del venerdì può compensare il debito di sonno che si è accumulato durante i giorni feriali.
Ricerche precedenti hanno dimostrato che brevi sonnellini diurni migliorano la vigilanza e le funzioni cognitive e sono utili per il consolidamento della memoria.[21] In particolare, un sonnellino di soli 10 minuti può migliorare la vigilanza e le prestazioni per 2,5-4 ore.[21] Uno studio recente ha valutato gli effetti sulla salute del sonnellino in 23.681 adulti greci sani per una media di circa sei anni. Dopo aver controllato i potenziali confondenti, i ricercatori hanno concluso che coloro che sonnecchiavano almeno tre volte alla settimana per circa mezz’ora avevano una mortalità coronarica inferiore del 37% rispetto a coloro che non sonnecchiavano.[8]
Ritmo circadiano
Il Corano presenta frequentemente il “giorno” e la “notte” come segni significativi del creatore (Allāh). Il Corano menziona l’alternanza del giorno e della notte in 37 luoghi e in molti luoghi chiede ai musulmani di osservare la successione della notte e del giorno. Per esempio, “Ed è Lui che ha fatto la notte e il giorno in successione per chiunque voglia ricordare o desideri gratitudine” [versetto 25.62]. Nel Corano, la parola “notte” precede sempre la parola “giorno”: “E abbiamo stabilito la notte e il giorno come due segni. Poi abbiamo cancellato il segno della notte con le tenebre, mentre abbiamo reso illuminante il segno del giorno” [versetto: 17.12]. È chiaro che il Corano considera gli esseri umani come creature diurne che hanno bisogno di luce di giorno e di oscurità di notte, “Ed è Lui che fa della notte una copertura per voi, e del sonno un riposo, e fa del giorno Nushūr (cioè, alzarsi e andare in giro qua e là per il lavoro quotidiano, dopo il sonno della notte)” [versetto: 25.47].
Il Corano sottolinea l’importanza dell’andamento quotidiano della luce e delle tenebre e considera il ciclo della notte e del giorno come una misericordia di Allāh, “Dite: Vedete, se Allāh rendesse perpetua la notte su di voi fino al giorno del giudizio, quale Dio c’è oltre ad Allāh, che può darvi l’illuminazione? Non ascolterete allora? Di’: ” Vedete, se Allàh vi facesse passare il giorno fino al Giorno del Giudizio, quale altro Dio all’infuori di Allàh può darvi una notte in cui possiate riposare? Non vedrete allora? E’ per la Sua misericordia che Egli ha creato per voi la notte e il giorno, affinché vi riposiate e affinché cerchiate la Sua grazia e affinché siate riconoscenti” [versetti 28.71-73].
I musulmani hanno cinque preghiere obbligatorie al giorno. La prima preghiera (Fajr) è all’alba (circa un’ora prima dell’alba), quindi i musulmani sono obbligati a svegliarsi presto nei giorni feriali e nei fine settimana; l’ultima preghiera (Isha) è alla sera, circa 1,5-2 ore dopo il tramonto. Le notti estive hanno un’alba più precoce e notti più corte, quindi i musulmani possono avere meno sonno notturno durante l’estate. Gli scienziati del sonno non hanno ancora studiato gli effetti fisiologici di questo, anche se le prove disponibili suggeriscono un possibile effetto di stagionalità nei tempi di letto e di veglia.[22,23] Honma et al.
hanno studiato 10 volontari maschi sani dal Giappone e hanno riferito che l’ora di sveglia in estate era 60 minuti prima che in inverno e che l’ora di andare a letto era prima in estate, risultando in un tempo totale leggermente più lungo a letto durante l’inverno che in estate. [24] Hanno anche riferito che l’acrofase (massimo circadiano) della temperatura corporea e della melatonina plasmatica cambiava con le stagioni, con un ritardo di fase di 2 ore in inverno, rispetto all’estate.[24] Un altro studio ha esaminato nove maschi sani nella zona antartica per 15 mesi. La fase di picco del ritmo della melatonina era ritardata di 4,1 ore in inverno, rispetto all’estate. Inoltre, la fase di depressione del ritmo della temperatura rettale in due dei tre soggetti era ritardata di circa 2 ore in inverno. Tuttavia, in questo studio non c’è stato alcun cambiamento nel tempo totale del sonno in inverno, rispetto all’estate.[23] I cambiamenti stagionali nella fase dei ritmi circadiani sono normalmente dovuti ai cambiamenti stagionali nell’intensità della luce e negli orari del tramonto e dell’alba.
Argomenti unici sul sonno nella cultura islamica
In questa sezione, parleremo del sonno e della morte, della storia dei Compagni della Caverna, dei sogni e dell’interpretazione dei sogni nella cultura islamica.
Il sonno e la morte
Il Corano indica una certa somiglianza tra il sonno e la morte. Il Corano usa “Wafat” per descrivere la morte e uno dei versetti afferma: “È Allāh che porta via le anime (Wafat) al momento della loro morte e quelle che non muoiono durante il sonno. Egli conserva quelle (anime) per le quali ha ordinato la morte e manda le altre per un termine stabilito. In verità, in questo sono segni per le persone che pensano profondamente” [versetto 39:42]. Un altro versetto afferma: “E’ Lui che prende le vostre anime (Wafat) di notte (quando dormite) e ha conoscenza di tutto quello che avete fatto di giorno, poi vi risveglia affinché si compia un termine stabilito (il vostro periodo di vita), poi (alla fine) a Lui sarà il vostro ritorno.
Allora Egli vi informerà di quello che avete fatto” [versetto 6.60]. Il Corano divide lo “stato di sé” in due parti, uno stato di coscienza e uno stato di “Wafat”.[25] Lo stato di “Wafat” si divide in sonno (morte temporanea) e morte (morte reale). Così, i versi di cui sopra indicano che Allāh prende e trattiene le anime durante la morte reale, ma rilascia le anime dopo il riposo per un periodo stabilito. L’Hadith del Profeta Muhammad (ﷺ) sostiene questa opinione. È riportato che ogni volta che il Profeta (ﷺ) andava a letto, diceva: “O’ Allāh, è con il Tuo Nome che vivo ed è con il Tuo Nome che muoio”, e quando si svegliava, diceva: “La lode è dovuta ad Allāh, che ci ha dato la vita dopo la nostra morte (sonno) e a Te la resurrezione” [SM 2711]. I musulmani credono che le persone in Paradiso non dormano, perché il sonno è una forma di morte. Al Profeta (ﷺ) fu chiesto: “Le persone del Paradiso dormono?” Egli rispose: “Il sonno è il fratello della morte. La gente del cielo non dorme”[26].
La gente (compagni) della grotta
Nella Sūra Al-Kahf (la grotta), il Corano descrive il Popolo o Compagni della Grotta (as’hab al-Kahf), noti nella letteratura cristiana come “i Sette Dormienti di Efeso”.[27] I versi [18.9-26] descrivono giovani credenti che trovarono rifugio dalla persecuzione in una grotta. Quando i ragazzi chiesero misericordia ad Allāh, Egli li mise in uno stato di sonno che durò per 300 anni solari, aggiungendone nove (per gli anni lunari). Presentiamo questa storia, perché fornisce informazioni che corrispondono alla nostra attuale comprensione del sonno e dell’effetto della luce e del rumore sul sonno.
I versi descrivono il regolare girare i ragazzi da un lato all’altro durante il loro lungo sonno, “Li abbiamo girati sulla loro destra e sulla loro sinistra” [versetto 18.18]. La scienza moderna ha documentato che stare su un lato per lunghi periodi può causare piaghe da decubito. Inoltre, l’immobilità prolungata aumenta il rischio di numerose condizioni, compresa la trombosi. Pertanto, nella pratica medica moderna, i pazienti costretti a letto vengono girati regolarmente.
La descrizione dei Compagni della Caverna ritrae le loro condizioni durante il sonno. Un versetto afferma che i ragazzi apparivano a coloro che li vedevano come se fossero svegli, quando in realtà dormivano, “E voi li avreste creduti svegli, mentre stavano dormendo” [versetto18.18]. Questo verso suggerisce che i loro occhi erano aperti e lampeggiavano mentre stavano dormendo. Nel contesto della moderna scienza del sonno, gli occhi aperti permettono una maggiore percezione della luce e sono importanti per la regolazione dei ritmi circadiani.
Durante il loro sonno, il Corano descrive la luce del sole che arriva con l’alba e se ne va al tramonto e per mantenere il ciclo luce-buio, “E avresti potuto vedere il sole, quando sorgeva, allontanarsi a destra dalla loro Caverna, e quando tramontava, allontanarsi da loro a sinistra, mentre giacevano in mezzo alla Caverna. Questo è uno dei segni di Allāh” [versetto 18.17]. Nuove scoperte hanno rivelato che un regolare ciclo luce-buio è essenziale per la calibrazione dei ritmi circadiani, e il mantenimento dello schema circadiano delle funzioni corporee e della secrezione ormonale.[28] Per creare un ambiente adatto al sonno, il Corano menziona che l’udito dei ragazzi fu sigillato durante tutto il loro periodo di sonno, “Perciò, abbiamo coperto il loro (senso dell’udito) (facendoli andare in sonno profondo) nella Grotta per un certo numero di anni” [versetto 18.11].
Anche se la sensibilità al rumore diminuisce durante il sonno, gli scienziati moderni credono che il corpo addormentato risponda ancora alla stimolazione del rumore.[29] Il rumore durante il sonno ha un impatto negativo sulla qualità del sonno perché aumenta l’eccitazione, aumenta i cambiamenti nelle fasi del sonno, diminuisce il sonno a onde lente e disturba la ritmicità del sonno REM (rapid eye movement).[29,30] Inoltre, il rumore durante il sonno può disturbare le risposte autonomiche ed endocrine del corpo. Anche se le reazioni autonomiche che si verificano durante il sonno possono essere piccole, il loro accumulo nel tempo può provocare effetti dannosi, come l’aumento del rischio di malattie cardiovascolari.[31] I soggetti non si adattano a questi cambiamenti dopo lunghi periodi di esposizione.[29]
Sogni
La discussione dettagliata dei sogni nella cultura musulmana va oltre lo scopo di questo articolo. Invece, forniamo un riassunto generale dell’importanza dei sogni nella cultura musulmana. I musulmani in generale hanno un grande interesse per i sogni e l’interpretazione dei sogni. In generale, i musulmani considerano il sogno come un tipo di percezione soprannaturale. Un Hadith afferma che il Profeta (ﷺ) disse: “Una buona visione in sogno di un uomo pio è una quarantaseiesima parte della profezia” [SM 2263]. È stato anche riportato che il Profeta (ﷺ) ha detto: “Una buona visione (ru’ya) viene da Allāh e un cattivo sogno (hulm) viene da Satana; quindi se uno di voi vede qualcosa (in un sogno che non gli piace), dovrebbe sputare sul suo lato sinistro tre volte e cercare rifugio presso Allāh dal suo male, e allora non gli farà mai del male” [SB 3118].
L’oniromanzia è un tipo tradizionale di interpretazione dei sogni che è comune nel mondo musulmano. In generale, i musulmani hanno una considerazione molto più alta dei sogni e dell’interpretazione dei sogni rispetto alle persone delle società occidentali.[4] I paesi musulmani tradizionalmente usavano i termini Tabir o Tafsir per “interpretazione dei sogni”, e i sogni continuano a svolgere un ruolo importante nella vita dei musulmani moderni.[32,33] L’interesse musulmano per i sogni e l’interpretazione dei sogni non è stato ben documentato nella letteratura inglese, e la maggior parte dei ricercatori occidentali sui sogni non hanno familiarità con la ricca tradizione dei sogni e dell’interpretazione dei sogni nell’Islam.
[Le teorie, le intuizioni e le osservazioni sui sogni proposte dai musulmani negli ultimi 1400 anni corrispondono a molte delle recenti teorie sviluppate dagli psicologi occidentali negli ultimi 150 anni.[4] Tradizionalmente, i musulmani credono che i sogni che appaiono nell’ultimo terzo della notte siano più veritieri. Questo è correlato all’attuale comprensione scientifica che i periodi più lunghi di sonno REM si verificano durante l’ultimo terzo del periodo di sonno notturno, quando l’immaginazione dei sogni è più attiva.[4]
Il Corano usa diversi termini per riferirsi ai sogni, come ru’ya (visione) (versi 17.60, 37.105, 48.2), hulm (sogno) (versi 21.5, 52.3), manam (sonno) [verso 37.10], e bushra (novella) [verso 10.6]. A causa del ruolo centrale del Corano nella fede musulmana, le discussioni sui sogni sono fondamentali per l’interpretazione islamica dei sogni. La descrizione dei sogni gioca un ruolo importante in tre Sūra (capitoli) del Corano:
- Sūra 12, Yussuf (Giuseppe): Questa Sūra fornisce una versione condensata della storia di Giuseppe e alcuni dei più noti riferimenti all’interpretazione dei sogni.
- Sūra 37, As-Sāffāt (Ranghi): Questo Sūra si concentra sul comando di Allāh al profeta Abramo di sacrificare suo figlio.
- Sūra 8, Al-Anfāl (Bottino): Questo Sūra descrive un sogno del Profeta Muhammad (ﷺ). “(E ricorda) quando Allāh te li ha mostrati come pochi nel tuo (cioè, il Profeta) sogno; se te li avesse mostrati come molti, saresti stato sicuramente scoraggiato, e avresti sicuramente disputato di prendere una decisione. Ma Allāh ti ha salvato” [versetto 8.43]. Questo versetto descrive l’esperienza del Profeta (ﷺ) la notte prima di una particolare battaglia (Badr), quando l’esercito musulmano era dall’altra parte della valle rispetto al suo nemico.
Il viaggio notturno (Laylat al-Mi’raj) nella Sūra 17 (Al-Isrā) dice: “Gloria a Colui (Allāh) che ha preso il Suo schiavo (Muhammad) per un viaggio di notte da Al-Msajid Al-Harām (alla Mecca) a Al-Masjid Al-Aqsā (a Gerusalemme) i cui dintorni abbiamo benedetto, affinché potessimo mostrargli (Muhammad) alcuni dei Nostri segni” [versetto 17.1]. Alcuni studiosi occidentali che hanno scritto sui sogni nel Corano considerano questo viaggio come uno dei sogni di Muhammad (ﷺ).[4,34]
Tuttavia, anche se questo viaggio è avvenuto in un breve periodo in una notte, nella fede musulmana, questo viaggio miracoloso è considerato un viaggio fisico, non un sogno. In particolare, il corpo e l’anima di Maometto (ﷺ) viaggiarono dalla Mecca a Gerusalemme e poi salirono in cielo. Questo lo ha portato alle meraviglie del cielo, dove ha incontrato molti profeti e messaggeri che si erano riuniti per incontrarlo, e li ha guidati nelle preghiere. Pertanto, non parleremo di questo viaggio come di un sogno.
Alcuni interpreti del Corano hanno interpretato il versetto 39.42 (“È Allāh che porta via le anime (Wafat) al momento della loro morte e quelle che non muoiono durante il sonno. Egli conserva quelle (anime) per le quali ha ordinato la morte e manda le altre per un termine stabilito. In verità, in questo ci sono segni per le persone che pensano profondamente”) come Allāh che cattura le anime durante la morte e il sonno (sogno). Per esempio, lo studioso islamico Al-Qurtubī (1214-1273 d.C.), ha notato che i veri sogni sono visioni sperimentate mentre l’anima è separata dal corpo durante il sonno, mentre gli incubi e i sogni bugiardi si verificano quando l’anima è tornata nel corpo, ma prima che abbia di nuovo messo radici solide.[11]
Numerosi filosofi musulmani hanno proposto teorie sull’interpretazione dei sogni. Ibn Arabi (1164-1240 d.C.) propose un sistema metafisico che fondeva la teologia islamica e la filosofia greca.[4,35] Ibn Sirin (653-728 d.C.) è il più noto interprete di sogni della storia islamica,[4,36] e il suo metodo di interpretazione dei sogni riflette il fatto che l’interpretazione dei sogni è importante nel Corano e nell’Hadith. Egli propose che l’interpretazione dei sogni dipende dalle caratteristiche personali e dalle circostanze di vita dell’individuo.[4] Ibn Khaldūn, grande studioso e pensatore musulmano (1332-1402 d.C.), considerava l’interpretazione dei sogni una scienza.[37] Nel monumentale Muqaddimah (Un’introduzione alla storia), classificò tre tipi di sogni: (i) i sogni di Allāh (Allāh), che sono chiari e inequivocabili nel loro significato e contenuto; (ii) i sogni degli Angeli, che sono ricevuti sotto forma di allegoria e richiedono interpretazione; e (iii) i sogni di Satana, che sono sogni confusi e futili.[2,37]
Conclusione
Negli ultimi decenni, c’è stato un aumento significativo nella nostra conoscenza della fisiologia del sonno, dei disturbi del sonno e dell’importanza del sonno. L’Islam e altre religioni antiche forniscono anche informazioni significative sulla visione storica e culturale del sonno, e queste precedono i moderni studi scientifici di centinaia o migliaia di anni.[1,2] Il Corano descrive diversi tipi di sonno, e questi corrispondono alle diverse fasi del sonno identificate dai moderni scienziati del sonno. Circa 1400 anni fa, Maometto (ﷺ) ha sottolineato l’importanza del sonno per una buona salute e il Corano sottolinea l’importanza dell’alterazione della notte e del giorno. Il pisolino (Qailulah) è una pratica culturale ben consolidata nella cultura islamica. Per alcuni musulmani, il pisolino ha dimensioni religiose. I moderni scienziati del sonno riconoscono l’effetto benefico di brevi sonnellini. I musulmani hanno seguito certe abitudini di sonno per centinaia di anni, seguendo le istruzioni e le pratiche del loro Profeta (ﷺ). I moderni scienziati del sonno raccomandano attualmente molte di queste stesse pratiche. L’interpretazione dei sogni è una scienza consolidata nella letteratura musulmana e le teorie islamiche dell’interpretazione dei sogni corrispondono a molte teorie attualmente proposte dai moderni scienziati del sonno.[4]
Suggeriamo che gli scienziati del sonno esaminino la letteratura religiosa per capire i punti di vista, i comportamenti e le pratiche dei popoli antichi riguardo al sonno e ai disturbi del sonno. Tali studi possono aiutare a rispondere a domande irrisolte nella scienza del sonno o portare a nuove aree di indagine.
Riconoscimenti
Questo articolo è stato parzialmente supportato da una sovvenzione del Centro universitario per i disturbi del sonno, della King Saud University e della King Abdulaziz City per la scienza e la tecnologia.
Note a piè di pagina
Fonte di sostegno: Centro universitario per i disturbi del sonno, King Saud University e King Abdulaziz City per la scienza e la tecnologia
Conflitto di interessi: Nessuno dichiarato.
Riferimenti
1. Ancoli-Israel S. “Il sonno non è tangibile” o quello che la tradizione ebraica ha da dire sul sonno. Psychosom Med. 2001;63:778-87. [PubMed] [Google Scholar]
2. Al-Abid Zuhd E. I versi del miracolo e il suo impatto sul sonno nel Corano. Aljameah Alislamiah J. 2010;18:215-50. [Google Scholar]
3. Popolazione musulmana in tutto il mondo. [Ultimo citato il 2010 Oct 11]. Disponibile da: http://www.islamicpopulation.com .
4. Bulkeley K. Riflessioni sulle tradizioni di sogno dell’Islam. Sleep Hypn. 2002;4:4-14. [Google Scholar]
5. Sito web dell’Islam del Ministero degli Affari Islamici. [Ultimo citato il 29 ottobre 2010]. Disponibile da: http://quran.al-islam.com/Loader.aspx?pageid = 215 .
6. Sito web dell’Islam dal Ministero degli Affari Islamici. [Ultima citazione del 2010 Oct 29]. Disponibile da: http://hadith.al-islam.com/Loader.aspx?pageid = 261 .
7. Al-Hilali MT, Khan MM. 1a ed. Riyadh: Darussalam; 2002. Il Nobile Corano: Traslitterazione in scrittura romana con testo arabo e traduzione inglese. [Google Scholar]
8. Naska A, Oikonomou E, Trichopoulou A, Psaltopoulou T, Trichopoulos D. Siesta in adulti sani e mortalità coronarica nella popolazione generale. Arch Intern Med. 2007;167:296-301. [PubMed] [Google Scholar]
9. Zaregarizi M, Edwards B, George K, Harrison Y, Jones H, Atkinson G. Cambiamenti acuti nella funzione cardiovascolare durante il periodo di insorgenza del sonno diurno: Confronto con sdraiato sveglio e in piedi. J Appl Physiol. 2007;103:1332-8. [PubMed] [Google Scholar]
10. Brindle RC, Conklin SM. Il sonno diurno accelera il recupero cardiovascolare dopo lo stress psicologico. Int J Behav Med. 2011 Feb 26; [Epub avanti la stampa] [PubMed] [Google Scholar]
11. Tafsīr Al-Qurtubī [Ultimo citato il 2010 Nov 1]; Disponibile da http://quran.al-islam.com/Page.aspx?pageid = 221 e BookID = 14 e Pagina = 1 . [Google Scholar]
12. Goel N, Rao H, Durmer JS, Dinges DF. Conseguenze neurocognitive della privazione del sonno. Semin Neurol. 2009;29:320-39. [PMC articolo libero] [PubMed] [Google Scholar]
13. Mullington JM, Haack M, Toth M, Serrador JM, Meier-Ewert HK. Cardiovascolare, infiammatoria, e le conseguenze metaboliche della privazione del sonno. Prog Cardiovasc Dis. 2009;51:294-302. [PMC articolo libero] [PubMed] [Google Scholar]
14. Chen GY, Kuo CD. L’effetto della posizione di decubito laterale sul tono vagale. Anestesia. 1997;52:653-7. [PubMed] [Google Scholar]
15. Vanoli E, De Ferrari GM, Stramba-Badiale M, Hull SS, Jr, Foreman RD, Schwartz PJ. Stimolazione vagale e prevenzione della morte improvvisa in cani coscienti con un infarto miocardico guarito. Circ Res. 1991;68:1471-81. [PubMed] [Google Scholar]
16. Fujita M, Miyamoto S, Sekiguchi H, Eiho S, Sasayama S. Effetti della postura sulla modulazione nervosa simpatica in pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Lancet. 2000;356:1822-3. [PubMed] [Google Scholar]
17. Miyamoto S, Fujita M, Sekiguchi H, Okano Y, Nagaya N, Ueda K, et al. Effetti della postura sull’attività nervosa autonoma cardiaca in pazienti con insufficienza cardiaca congestizia. J Am Coll Cardiol. 2001;37:1788-93. [PubMed] [Google Scholar]
18. Kuo CD, Chen GY. Confronto di tre posizioni reclinate sulla modulazione vagale e simpatica utilizzando la variabilità spettrale della frequenza cardiaca in pazienti con malattia coronarica. Am J Cardiol. 1998;81:392-6. [PubMed] [Google Scholar]
19. Gilbert R, Salanti G, Harden M, See S. Posizione di sonno del neonato e la sindrome della morte improvvisa del lattante: Revisione sistematica degli studi osservazionali e revisione storica delle raccomandazioni dal 1940 al 2002. Int J Epidemiol. 2005;34:874-87. [PubMed] [Google Scholar]
20. Milner CE, Cote KA. Benefici del sonnellino in adulti sani: Impatto della lunghezza del sonnellino, ora del giorno, età ed esperienza con il sonnellino. J Sleep Res. 2009;18:272-81. [PubMed] [Google Scholar]
21. 21. Ficca G, Axelsson J, Mollicone DJ, Muto V, Vitiello MV. Sonnellini, cognizione e performance. Sleep Med Rev. 2010;14:249-58. [PubMed] [Google Scholar]
22. Lacoste V, Wirz-Justice A. New York: Guilford; 1989. Variazione stagionale in soggetti normali: Un aggiornamento delle variabili attuali nella ricerca sulla depressione. In: Disturbi affettivi stagionali e fototerapia. [Google Scholar]
23. Yoneyama S, Hashimoto S, Honma K. Cambiamenti stagionali dei ritmi circadiani umani in Antartide. Il giornale americano di fisiologia. Am J Physiol. 1999;277:R1091-7. [PubMed] [Google Scholar]
24. Honma K, Honma S, Kohsaka M, Fukuda N. Variazione stagionale nel ritmo circadiano umano: Dissociazione tra sonno e ritmo della temperatura. Am J Physiol. 1992;262:R885-91. [PubMed] [Google Scholar]
25. Ismail HM. Coscienza, sonno e morte. Una prospettiva coranica. Neurosci. 2004;9:221-2. [PubMed] [Google Scholar]
26. Sito web di Al-Imam Al-Albany. [Ultimo citato il 2010 Nov 1]. Disponibile da: http://www.alalbany.net/books_view. php?id = 4785 e search = %ED%CA%CD%D3% D1andin = 2 .
27. Leaman O. New York: Routledge; 2006. Il Corano: An Encyclopedia. [Google Scholar]
28. David R. Ritmi circadiani: Calibrare l’orologio. Nat Rev Mol Cell Biol. 2009;10:816. [PubMed] [Google Scholar]
29. Muzet A. Rumore ambientale, sonno e salute. Sleep Med Rev. 2007;11:135-42. [PubMed] [Google Scholar]
30. Pirrera S, De Valck E, Cluydts R. Rumore notturno del traffico stradale: Una revisione sulla sua valutazione e le conseguenze sul sonno e la salute. Environ Int. 2010;36:492-8. [PubMed] [Google Scholar]
31. Goines L, Hagler L. Inquinamento acustico: Una piaga moderna. Sud Med J. 2007;100:287-94. [PubMed] [Google Scholar]
32. Hoffman VJ. Il ruolo delle visioni nella vita religiosa egiziana contemporanea. Relig. 1997;27:45-64. [Google Scholar]
33. Salem MO, Ragab MA, Abdel Razik SY. Significato dei sogni tra gli studenti universitari degli Emirati Arabi Uniti. Int J Dream Res. 2008;2:29-32. [Google Scholar]
34. Leaman O. New York: Routledge; 2006. Il Corano: An encyclopedia; pp. 185-9. [Google Scholar]
35. Landau R. La filosofia di Ibn Arabi. Mondo Musulmano. 1957;47:46-61. [Google Scholar]
36. Matar Z. Sogni e interpretazione dei sogni nel Faraj Al-mahmum di ibn Tāwūs. Mondo musulmano. 1990;80:165-75. [Google Scholar]
37. Pruett GE. Attraverso un vetro scuro: La conoscenza del sé nei sogni nella Muqaddima di Ibn Khaldûn. Mondo musulmano. 1985;75:29-44. [Google Scholar]