L’uomo, sin dalla creazione, ha dovuto uccidere e saccheggiare nella sua ricerca di sicurezza e sopravvivenza. Le nostre caratteristiche complesse come l’avidità, l’ambizione e la lussuria ci hanno portato attraverso le generazioni a portare i denti e la lancia contro la nostra specie per mantenere la terra, il potere e la ricchezza. La guerra e la sua arte sono state quindi uno strumento utile per l’uomo per distruggere o ricostruire.
Inoltre, il tipo di prospettiva e legittimità che la religione di tutte le forme dà alla guerra, e la giustificazione che adduce anche per lo spargimento di sangue in nome di Dio in larga misura, consolida l’importanza della guerra nella storia dell’umanità. Dalle scritture leggiamo racconti epici di galanteria, lealtà, fedeltà e punizione da parte di personalità che agiscono sotto le sanzioni celesti dei decreti divini. Queste narrazioni hanno incoraggiato gli uomini mortali a rivendicare l’autorità morale e l’audacia religiosa per fare la guerra in tempi sia passati che presenti.
… narrativo ha incoraggiato Uomini Mortali per rivendicare l’autorità morale e il religioso audacia di fare la guerra IN TEMPI passato e presente …
La religione islamica, per esempio, non solo ha un repertorio considerevole di letteratura e saggi sull’arte del guerre e guerre, ma vanta anche una lunga storia di campagne militari e conquiste dalle sue umili origini nella città beduina di Medina, alle sue ambizioni espansionistiche e imperatorie dall’VIII secolo fino alla fine del XIX secolo.
Purtroppo, l’Islam è anche caduto vittima di idee sbagliate e stereotipi sinonimo di violenza, terrorismo e spargimento di sangue nei tempi moderni, in gran parte a causa della falsa rappresentazione e dell’appropriazione indebita dei suoi testi e insegnamenti su questioni relative alla guerra da parte di alcuni gruppi estremisti. Questi gruppi uccidono e distruggono in nome dell’Islam senza ricorrere alle regole stabilite, alle etichette e ai principi stabiliti dalla religione. Prendono i versi fuori contesto per adattarsi alle loro inclinazioni politiche o criminali per creare scompiglio e insicurezza nella popolazione.
Oggi assistiamo a un numero considerevole di franchising jihadisti come Boko Haram, il cosiddetto Stato Islamico, Al Qaeda nel Maghreb, Al Qaeda, Talebani e Hezbollah, solo per citarne alcuni. La loro rivalità tra loro per il dominio e la rilevanza mette in discussione la loro pretesa di combattere per conto di Dio, o dell’Islam per quella materia. È logico che questi gruppi siano semplici fanatici che distorcono gli insegnamenti della religione per propagare i loro piani egoistici e sacrileghi. È per questo motivo che questo articolo cerca di dissipare quelle nozioni errate discutendo i programmi di guerra e la loro etica e principi secondo l’Islam.
IL CONCETTO DI JIHAD
La parola ‘jihad’ deriva dal verbo ‘lottare’ e in senso letterale dagli insegnamenti del Corano significa esercitare uno sforzo per negare le tentazioni lussuriose –– quindi una lotta individuale per l’abnegazione e l’auto -restrizione.
Ha assunto una dimensione militare solo dopo le pratiche oppressive e offensive della meccana dei Quraish tribùcontro i musulmani appena insediati a Medina. Questa nuova comunità musulmana si è riunita per difendere se stessa, la propria terra e il proprio credo.[1]
Rivelazioni successive hanno quindi interpretato la parola Jihad come una lotta per la causa di Dio contro l’oppressione e la persecuzione, e come tale una giustificazione per la guerra.
GIUSTIFICAZIONE PER LA GUERRA
Secondo il Corano, combattere per l’autodifesa non è solo legittimo ma anche obbligatorio per i musulmani. La guerra è ristretta a resistere all’aggressione e alla persecuzione e che se il comportamento ostile del nemico cessa, anche la ragione per ingaggiare il nemico deve scadere. In considerazione di ciò, l’Islam sanziona solo i conflitti difensivi basati su ragioni legittime per difendere la libertà di culto, la dignità, l’onore, la vita e la proprietà.[2] …NON C’È NESSUN CONCETTO NELL’ISLAM CHE OBBLIGA I MUSULMANI A FAR GUERRA PER LA PROPAGAZIONE O L’ATTUAZIONE DELL’ISLAM…
Il conflitto offensivo d’altro canto è fortemente scoraggiato in quanto non vi è alcuna base per combattere persone di altre religioni o culture su motivi religiosi o morali, salvo quando essi, a loro volta, siano ostili e belligeranti. Pertanto, non esiste un concetto nell’Islam che obblighi i musulmani a fare la guerra per la propagazione o l’attuazione dell’Islam. Il jihad è valido solo quando tutti gli altri mezzi per porre fine all’oppressione hanno fallito.[3]
Inoltre, nessun individuo o gruppo di individui può legittimamente dichiarare guerra in nome dell’Islam contro un nemico percepito se non attraverso un’autorità centrale o un governo legittimo. Questa autorità deve anche fare una dichiarazione di guerra adeguata prima dell’inizio di qualsiasi operazione militare. Pertanto, gli attacchi a sorpresa sono illegali secondo la giurisprudenza islamica.[4]
CONDOTTA DELLA GUERRA
Il principio fondamentale del combattimento nel Corano è che le altre comunità dovrebbero essere trattate come le proprie. La lotta è giustificata per legittima difesa, per aiutare altri musulmani e/o dopo una violazione dei termini di un trattato, ma dovrebbe essere interrotta se queste circostanze cessano di esistere. Il principio del perdono è ribadito tra le affermazioni del diritto all’autotutela.[5]
Durante la sua vita, il profeta Maometto (SAW) diede varie ingiunzioni alle sue forze e adottò pratiche per la condotta della guerra. Le più importanti di queste furono riassunte dal califfo Abu Bakrsotto forma di dieci regole per l’esercito musulmano:
O popolo! Ti carico di dieci regole; imparali bene!
Fermatevi, o gente, che io possa darvi dieci regole per la vostra guida sul campo di battaglia. Non commettere tradimenti o deviare dalla retta via. Non devi mutilare i cadaveri. Non uccidere un bambino, né una donna, né un uomo anziano. Non recate danno agli alberi, né bruciateli con il fuoco, specialmente quelli che sono fruttiferi. Non uccidere nessuno del gregge del nemico, salvo per il tuo cibo. È probabile che passi davanti a persone che hanno dedicato la loro vita ai servizi monastici; lasciali in pace.[6]
Poiché l’Islam considera la guerra solo legittima in difesa, in diverse occasioni il Corano comanda esplicitamente ai musulmani di combattere solo il nemico. Ciò significa che devono essere combattuti solo combattenti; i non combattenti come le donne, i bambini, il clero, gli anziani, i pazzi, i contadini, i servi, i ciechi e così via non devono essere uccisi in guerra.
Inoltre, i combattenti nemici non devono essere sottoposti a tortura, bruciare vivi, mutilazioni e mutilazioni, né i combattenti devono utilizzare armi che causano lesioni e distruzioni non necessarie. L’Islam quindi non solo traccia una chiara distinzione tra combattenti e non combattenti, ma proibisce anche severamente qualsiasi forma di trattamento empio nei confronti del nemico stesso.
Per quanto riguarda i civili, sono vietati anche il danneggiamento delle aree civili e il saccheggio delle aree residenziali, così come la distruzione di alberi, raccolti, bestiame e terreni agricoli. Le forze musulmane non possono depredare i viaggiatori, poiché farlo è contrario allo spirito della Jihad. Né hanno il diritto di utilizzare le strutture locali dei nativi senza il loro consenso. Se tale consenso viene ottenuto, l’esercito musulmano è ancora obbligato a risarcirlo finanziariamente per l’uso di tali strutture.[7]
Vale la pena notare a questo punto che questi principi e comandamenti furono seguiti alla lettera dai primi generali musulmani durante le loro storiche campagne e conquiste. Ad esempio, un contemporaneo cristiano del VII secolo, Giovanni di Nikiû,[8] affermò quanto segue riguardo alla conquista di Alessandria da parte di Amr ibn al-‘As:
Il ventesimo di Maskaram, Teodoro e tutte le sue truppe e ufficiali partirono e procedette verso l’isola di Cipro e abbandonò la città di Alessandria. E allora ‘Amr, il capo dei musulmani, fece il suo ingresso senza sforzo nella città di Alessandria. E gli abitanti lo accolsero con rispetto, perché erano in grande tribolazione e afflizione. E Abba Beniamino, il patriarca degli Egiziani, tornò nella città di Alessandria nel tredicesimo anno dopo la sua fuga dai Romani, e andò alle Chiese, e le ispezionò tutte. E tutti dicevano: “Questa espulsione (dei romani) e questa vittoria dei musulmani è dovuta alla malvagità dell’imperatore Eraclio e alla sua persecuzione degli ortodossi attraverso il patriarca Ciro”.
Questa fu la causa della rovina dei romani e della sottomissione dell’Egitto da parte dei musulmani. E’ Amr è diventato ogni giorno più forte in ogni campo della sua attività. Ed esigeva le tasse che erano state determinate, ma non prese nulla dei beni delle Chiese, e non commise atti di spoliazione o saccheggio, e li conservò per tutti i suoi giorni.[9]
I principi furono anche onorati durante le Crociate, come esemplificato da sultani come Saladino e Al-Kamil. Ad esempio, dopo che Al-Kamil sconfisse i Franchi durante le Crociate, Oliverus Scholasticus elogiò le leggi islamiche di guerra, commentando come Al-Kamil fornisse cibo all’esercito franco sconfitto:
Chi potrebbe dubitare che tale bontà, amicizia e carità vengano da Dio ? Uomini i cui genitori, figli e figlie, fratelli e sorelle, erano morti in agonia per mano nostra, le cui terre abbiamo preso, che abbiamo cacciato nudi dalle loro case, ci hanno rianimato con il loro stesso cibo quando stavamo morendo di fame e ci hanno riempito di gentilezza anche quando eravamo in loro potere.[10]
PRIGIONIERI DI GUERRA E NEGOZIATI
I prigionieri di guerra sono generalmente a discrezione del capo militare secondo le interpretazioni tradizionali della legge islamica e possono includere uomini, donne e bambini. Le opzioni disponibili vanno dall’esecuzione alla libertà, dal riscatto allo scambio per i prigionieri musulmani. La schiavitù era anche un’opzione che veniva mantenuta in passato. Tuttavia, donne e bambini prigionieri di guerra non possono essere uccisi in nessuna circostanza, indipendentemente dalle loro convinzioni religiose, ma potrebbero dover essere liberati o riscattati.[11]
L’ISLAM NON CONSENTE AI MUSULMANI DI RIFIUTARE LA PACE E CONTINUARE A SANGUE…
I commentatori islamici del Corano concordano sul fatto che i musulmani dovrebbero essere sempre disposti e pronti a negoziare la pace con l’altra parte senza alcuna esitazione. Secondo Maududi, l’Islam non permette ai musulmani di rifiutare la pace e continuare lo spargimento di sangue.[12]
Le norme islamiche sulla giurisprudenza richiedono l’intervento di terzi come un altro mezzo per porre fine ai conflitti. Tali interventi devono instaurare una mediazione tra le due parti per giungere ad una giusta risoluzione della controversia.
RIBELLIONE E INURREZIONE
A volte il caos e l’insicurezza non sono il risultato di un’aggressione esterna o di un nemico lontano. L’integrità e la coesione di una società possono ugualmente sgretolarsi dall’interno a causa del banditismo, della ribellione e dell’insurrezione.
Il concetto di fare la guerra contro i propri in conflitti interni, o guerre civili per quella materia, ha attratto punti di vista diversi sia dai giuristi islamici medievali che da quelli moderni. Il primo a stabilire il precedente per la guerra contro altri musulmani fu il califfo Ali durante quella che fu probabilmente la prima guerra civile dell’Islam, la battaglia di Bassorah, nota anche come la battaglia del Cammello.[13]
Secondo le regole di Ali, i nemici feriti o catturati non dovrebbero essere uccisi, coloro che gettano via le armi non dovrebbero essere combattuti e coloro che fuggono dal campo di battaglia non dovrebbero essere inseguiti. Sono da considerarsi bottino di guerra solo armi e animali catturati, cavalli e cammelli che sono stati utilizzati in guerra. Nessun prigioniero di guerra, donna o bambino deve essere ridotto in schiavitù e la proprietà dei nemici uccisi deve andare ai loro eredi musulmani legali.
DIVERSE OPINIONI SULLA RIBELLIONE ARMATA HANNO PREVALO NEL MONDO MUSULMANO IN TEMPI DIVERSI.
Diversi punti di vista sulla ribellione armata hanno prevalso nel mondo musulmano in tempi diversi. Durante i primi tre secoli della storia musulmana, i giuristi hanno ritenuto che un ribelle politico non potesse essere giustiziato, né i suoi beni confiscati.[14]
I giuristi classici, tuttavia, hanno stabilito pene severe per i ribelli che usano “attacchi furtivi” e “diffondono il terrore”. In questa categoria, i giuristi musulmani includevano rapimenti, avvelenamenti di pozzi d’acqua, incendi dolosi, attacchi contro viandanti e viaggiatori, aggressioni notturne e stupri.[15]
Il terrorismo e l’estremismo violento sono solo le ultime aggiunte a questa lunga lista di atti che i moderni giuristi musulmani considerano atti di ribellione. Le punizioni per tali crimini sono severe, inclusa la morte, indipendentemente dalle convinzioni politiche e dalla religione dell’autore.[16]
Come si può dedurre da quanto sopra, l’Islam come religione aborrisce la ribellione e il banditismo contro l’autorità in qualsiasi forma o forma, così come gli atti di terrore contro la popolazione. Allo stesso modo, prescrive anche misure per reprimere e neutralizzare tale insurrezione.
CONCLUSIONE
L’Islam, come la maggior parte delle religioni, insegna ai suoi aderenti l’auto-purificazione e la redenzione, la moralità e l’etica a vivere come vicegerenti di Dio sulla Terra. Le sue scritture contengono ingiunzioni per i musulmani come comunità di combattere contro l’oppressione e l’aggressione in difesa del loro credo, dignità e vita. Inoltre, questi articoli hanno clausole condizionali rigorose e codici di condotta vincolanti. Scegliere e scegliere quei testi a piacimento per soddisfare le inclinazioni politiche e personali senza ricorrere ai loro contesti e disposizioni è empio e criminale come tenere Dio stesso in ostaggio.