Cosa credono e cosa fanno i musulmani? Comprendere i 5 pilastri dell’Islam

Quando stavo crescendo in India, gli amici musulmani di mio padre mi compravano nuovi vestiti per l’Eid al-Fitr, un festival che celebra la fine del mese di digiuno del Ramadan, proprio come facevano per i propri figli. Nel corso della giornata, carichi di sewain, un dolce di vermicelli ripieni di noci, sarebbero stati inviati a casa nostra.

Ho appreso molti rituali culturali in queste interazioni, ma in quanto persona che non è musulmana, non avevo una profonda comprensione teologica della fede islamica fino a quando non ho letto gli scritti dei nostri studiosi come redattore di etica e religione.

Oggi vi guideremo attraverso alcuni dei principi fondamentali della fede islamica.

Per i musulmani, il profeta Maometto è il più venerato di tutti gli uomini. È l’ultimo e il più autorevole di una linea di profeti che include Mosè e Gesù e si crede che abbia ricevuto rivelazioni dirette da Dio attraverso l’arcangelo Gabriele.

Queste rivelazioni costituiscono la base del testo sacro musulmano, il Corano. Il Corano si riferisce a Dio come Allah, che è la parola araba per Dio.

I musulmani appartengono a molte sette diverse – incluse alcune di cui potresti aver sentito parlare, come sunniti e sciiti – ma condividono tutte queste stesse credenze fondamentali.

La fede islamica

Ci sono cinque pilastri – o principi fondamentali – della fede islamica. Questi sono professare la propria fede; pregando cinque volte al giorno; dare zakat, o donare una certa parte della propria ricchezza; digiuno durante il Ramadan; e fare un pellegrinaggio alla Mecca in Arabia Saudita.

Ciascuno di questi pilastri è una parte importante dell’essere musulmano. Comestudiosa Rose Aslan scrive la, “Molti musulmani organizzano le loro giornate attorno alla chiamata alla preghiera e altri interrompono ciò che stanno facendo durante la chiamata e fanno suppliche a Dio“.

In paesi come la Turchia, l’Arabia Saudita e l’India, la chiamata alla preghiera può essere ascoltata attraverso gli altoparlanti montati sui minareti. Il testo sacro viene recitato da professionisti per evocare la pietà nei loro ascoltatori.

I musulmani pregano in direzione della Mecca in Arabia Saudita. All’interno delle moschee, una nicchia di preghiera, un incavo nel muro, noto come mihrab, indica la direzione della Mecca.

Gli studiosi spiegano che per molti musulmani la pratica della preghiera li aiuta a fare esperienza di Dio in modo intimo. Il poeta sufi persiano del XIII secolo Rumi ha parlato della sua esperienza della preghiera come di una “delizia”, ​​che ha aperto la “finestra” della sua anima.

Per tutti i musulmani che hanno la “capacità fisica e finanziaria” per intraprendere il viaggio, il pellegrinaggio di cinque giorni alla Grande Moschea della Mecca e dintorni è un obbligo da intraprendere una volta nella vita. All’interno della Grande Moschea della Mecca c’è una struttura nera a forma di cubo, la Santa Kaaba.

La Kaaba ha un profondo significato religioso per i musulmani. Il Corano racconta la storia di Ibrahim, che, quando comandato da Dio, accettò di sacrificare suo figlio, Ismail. Lo studioso Ken Chitwood spiega che i musulmani credono che la Kaaba contenga la pietra nera su cui Ibrahim avrebbe sacrificato Ismail.

Il pellegrinaggio si conclude con Eid al-Adha, la “festa del sacrificio”.

Digiuni e feste

Se hai sentito parlare o hai visto i tuoi vicini musulmani digiunare, allora quello che stanno osservando è il Ramadan. I musulmani credono che il Corano sia stato rivelato per la prima volta al profeta Maometto durante il mese di Ramadan.

Il Ramadan è il nono mese del calendario lunare islamico e dura 29 o 30 giorni. Durante il Ramadan, i musulmani osservano un digiuno dall’alba al tramonto ogni giorno, quindi si svegliano presto per condividere il cibo prima che appaia il sole e terminarlo più tardi la sera.

Nel calendario gregoriano di 12 mesi utilizzato in gran parte del mondo, i tempi del Ramadan possono variare di anno in anno. Le date dipendono da quando è visibile la nuova falce di luna.

Il digiuno, comestudioso Mohammad Hassan Khalil spiega lo, è un modo per i musulmani di essere coscienti di Dio. Ha anche lo scopo di aiutarli a capire cosa vuol dire essere poveri.

Il digiuno si conclude con la celebrazione dell’Eid al-Fitr. Le comunità musulmane organizzano spesso grandi feste per rompere il digiuno conosciute come “Iftaar” (letteralmente, “colazione”) in cui vengono accolte persone di tutte le religioni. Ho partecipato spesso alle feste dell’Iftaar in India.

A Eid, i musulmani si riuniscono nella moschea per la preghiera, seguita da celebrazioni. In molti paesi dell’Asia meridionale, le sewain vengono distribuite ad amici e vicini. Ma le usanze possono variare e i musulmani di diversi paesi e culture porteranno il loro cibo e le loro tradizioni uniche alle celebrazioni di questo santo giorno.

Questo articolo è stato rivisto per la precisione da Ken Chitwood, un ricercatore post-dottorato presso la Graduate School of Muslim Cultures & Societies di Berlino presso la Freie Universität Berlin. È anche giornalista presso il Center for Religion and Civic Culture della University of Southern California.

Fatto: il primo musulmano a recitare la chiamata alla preghiera fu Bilal Ibn Rabah, figlio di una donna abissina schiava, nella città di Medina nel VII secolo. A quel tempo, i primi musulmani stavano discutendo sul modo migliore per annunciare in modo udibile l’ora della preghiera in modo che le persone sapessero quando radunarsi alla moschea. – Da un articolo scritto da Rose Aslan, Assistant Professor of Religion, California Lutheran University.

Fai ora: ascolta questi suoni della chiamata alla preghierae chiediti come ti fanno sentire.

Nel prossimo numero: Chi è un musulmano americano?


Puoi leggere tutti e sei gli articoli di questa serie Understanding Islam su TheConversation.com, oppure possiamo consegnarli direttamente alla tua casella di posta se ti iscrivi al nostro corso di newsletter via e-mail.


Articoli da The Conversation in questa edizione:

Ulteriori letture e risorse:

  • Istituto di politica e comprensione sociale: l’ISPU conduce ricerche per aiutare i giornalisti e altri a comprendere meglio la vita dei musulmani americani.
  • Islam: An Introduction“, di Annemarie Schimmel: un’introduzione completa all’Islam di un influente studioso islamico che è stato professore all’Università di Harvard dal 1967 al 1992.